Ricorrenze

Sagre

icona festa pastorale

Sagra di San Giacomo

La Sagra di San Giacomo di Guastalla è diventata, nel tempo, un evento apprezzato e atteso, per la sua capacità di unire intrattenimento, gastronomia e convivialità.

Nel primo fine settimana di maggio, la ricorrenza liturgica dei Santi apostoli Filippo e Giacomo il Minore, Patroni della comunità, diventa l’occasione per promuovere un programma di eventi che creano un forte spirito di aggregazione.

Nata negli anni ’70 con lo storico “Palio degli Asini” (che per la sua originalità e particolarità attirava pubblico da tutti i paesi limitrofi), la Festa si è poi nel tempo modificata, evolvendosi in vari modi e forme, fino ad assumere quella attuale.

Oggi è una tre giorni – venerdì, sabato e domenica – di “Cucina, Musica, Spettacolo”, cui si aggiunge la serata del lunedì con la commedia dialettale), in grado di combinare con efficacia le emozioni e l’adrenalina dei concerti dal vivo con le band, con la bontà delle specialità preparate e servite dai volontari del servizio gastronomia.

Non solo, dunque, un’opportunità per celebrare fede e tradizioni, ma anche un momento per rafforzare i legami di comunità, accogliendo visitatori dall’intero circondario.

Visitatori, partecipanti e pubblico sono attesi per vivere assieme ai volontari un’altra edizione ricca di emozioni, sapori e momenti indimenticabili.

icona festa pastorale

Sagra di San Rocco

La Sagra di San Rocco si concentra ogni anno nell’arco di un’unica giornata: quella del 16 agosto.

In tale data, la comunità fa memoria del suo patrono – il santo taumaturgo Rocco da Montpellier – con la celebrazione eucaristica del mattino, presso la seicentesca chiesa parrocchiale, per poi radunarsi nuovamente la sera, prima con la Processione lungo le vie principali del paese – portando la statua del Santo – quindi con un piccolo intrattenimento, in forma di varietà, scenette, gag e musica.

In un clima all’insegna della sincera devozione, della fede e della semplicità, ma anche del piacere di stare insieme, si celebra una ricorrenza ancora profondamente radicata nel cuore dei parrocchiani e di molti abitanti della frazione.

Festa della famiglia

icona festa famiglia

Festa della famiglia
San Giacomo

In occasione della Solennità dell’Immacolata Concezione, l’8 dicembre, a San Giacomo, da diversi decenni è consuetudine ritrovarsi per celebrare la “Festa della Famiglia”, una ricorrenza fortemente voluta dal parroco don Roberto Gialdini e divenuta ormai un’apprezzata tradizione.

Il programma della Festa prevede, dopo la partecipazione alla Messa nella chiesa di San Giacomo, il ritrovo nel vicino Oratorio, nel Salone al piano terra, per il tradizionale Pranzo preparato e servito dai volontari;

qui, in un clima di convivialità, fraternità e amicizia, vengono ricordati gli Anniversari di nozze, sia delle coppie di sposi che si sono unite in matrimonio a San Giacomo, sia di quelle in vari modi legate alla comunità.

Ogni anno, a fine novembre, in prossimità della Festa, viene diffuso un Volantino informativo sull’edizione in preparazione, con annesso Modulo per segnalare la propria presenza e prenotare i posti a tavola per il pranzo (al quale possono partecipare anche amici, parenti e persone care che vogliano stringersi attorno ai festeggiati).

icona festa famiglia

Festa della famiglia
San Rocco

A San Rocco la Festa della Famiglia si celebra, da diversi anni, l’ultima domenica di ottobre.

Nata per iniziativa e desiderio di don Roberto Gialdini (nei giorni in cui ricorda il suo ingresso in questa parrocchia), questa ricorrenza è legata ad un’immagine di grande tenerezza e umanità che è diventata un po’ il simbolo di questa Festa: l’effigie scultorea della “Madonna del Buon Riposo”, pregevole manufatto artistico che raffigura Maria mentre appoggia dolcemente il suo capo sulla spalla di Gesù bambino.

Il sabato sera che precede la Festa effettiva, proprio davanti a questa immagine (che viene esposta in chiesa a San Rocco per l’occasione) ci si raduna per un momento di meditazione e preghiera, cercando di mettere in evidenza il rapporto profondo delle famiglie, “piccole Chiese domestiche”, con la Famiglia di Nazareth.

Infine, la domenica, dopo aver partecipato alla Messa comunitaria, ci si ritrova per il pranzo presso gli ambienti del Polo dell’Infanzia “SS. Innocenti”, ricordando in modo speciale gli Anniversari di nozze, per poter rinnovare – assieme a parenti, amici e persone care – il ricordo di quell’impegno d’amore che origina la famiglia stessa.

Altri eventi

In questa pagina trovano spazio eventi e iniziative che, pur essendo più “estemporanee” e sporadiche, rientrano a pieno titolo nella programmazione e nelle proposte delle nostre parrocchie.