Realtà e servizi

Materna parrocchiale

Scuola dell’Infanzia “SS. Innocenti”
Nel tempo, grazie alla presenza di Religiose (in particolar modo, delle “Suore delle Poverelle” fondate da San Luigi Maria Palazzolo), la Scuola ha vissuto anni di sviluppo e affermazione.
Essendo Parrocchiale , è di identità cattolica e aderisce alla FISM (Federazione Italiana Scuole Materne).
È stata riconosciuta come Paritaria nel 2001, mentre a partire dal 2019, con il passaggio – già accennato – a Polo per l’Infanzia, riesce ad accogliere bimbi dai 18 mesi fino ai 6 anni.
Grazie a don Roberto Gialdini, che fortemente ha voluto i lavori di adeguamento e miglioramento, la struttura attuale del Polo – inaugurata nel 2008 – vanta ampi spazi sia interni che esterni, offrendo nel contempo servizi adeguati alle esigenze dei bambini e delle loro famiglie.
Info & contatti:
Indirizzo
POLO PER L’INFANZIA “SANTI INNOCENTI”
SCUOLA PARITARIA – PARROCCHIALE
Via Chiesa n. 4 – 42016
San Rocco di Guastalla (RE)
Telefono
0522 831119
E-mail
ss.innocenti@virgilio.it
Social della scuola:
Sede amministrativa:
Indirizzo
Via Ponte Pietra Superiore n. 40 – 42016 GUASTALLA (RE)
P.IVA: 00505610352

Doposcuola

Doposcuola
Ospitato all’interno della struttura del Polo per l’Infanzia “SS. Innocenti” e nei locali parrocchiali dell’Oratorio adiacenti, accoglie i bambini della scuola Primaria e Secondaria di primo grado, offrendo anche la possibilità del servizio Mensa.
Ciò permette una continuità relazionale tra i bambini, un supporto per i genitori che lavorano, oltre che naturalmente un aiuto nello svolgimento dei compiti e nello studio.
Specialmente con l’arrivo della bella stagione, inoltre, gli ampi spazi verdi di cui sono circondato il Polo per l’Infanzia e l’Oratorio permettono anche il gioco all’aria aperta e il contatto con la natura.
In estate, non a caso, questa proposta si completa idealmente con il “Servizio Estivo”, rivolto ai bambini dalla 1^ alla 5^ elementare, che si svolge nel mese di luglio a San Rocco, negli stessi ambienti – in particolare gli spazi verdi all’aria aperta – che a giugno hanno ospitato il “Cres” per i ragazzi.
Per maggiori informazioni:
Maddalena: 333 4307996
(preferibilmente prendendo contatto prima tramite Whatsapp)

Circolo ANSPI

Circolo ANSPI
Il “Circolo – Oratorio Anspi Apertura” è stato costituito nel marzo del 1985.
Si tratta di un APS-ETS (Associazione Promozione Sociale – Ente Terzo Settore)
Da Statuto, è un’Associazione apolitica e si ispira ai valori cristiani, non ha scopo di lucro e si propone di perseguire finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento di attività di interesse generale in favore dei propri soci, dei loro familiari o di terzi.
Può promuovere attività di interesse generale, culturale, sportivo, turistico, ricreativo, extrascolastico, teatrale e musicale.
L’Associazione è tenuta a svolgere la propria attività avvalendosi in modo prevalente dell’attività di volontariato dei propri soci.
Possono far parte dell’Associazione tutte le persone che accettano gli scopi fissati dallo Statuto.
È gestita da un Consiglio Direttivo che regolarmente si riunisce per curare l’attività associativa e predispone il piano delle attività da svolgersi.
Il Circolo organizza
tutti i mercoledì sera la Tombola
(per maggiori info: 338 7162680)
Collabora all’organizzazione della Sagra di San Giacomo, al “Cres” (“Oratorio estivo”) di San Rocco, alla Festa della Famiglia e alle altre iniziative proposta dai soci e dalle due Parrocchie coinvolte, San Giacomo e San Rocco.
La Tombola

Tombola
Tradizionalmente, si svolge al mercoledì, nel salone al piano terra dell’Oratorio, dalle 20.00 alle 23.45 circa, per tutto l’anno, con una pausa tra la fine di luglio e metà settembre;
possono parteciparvi i soci Anspi, con contestuale apertura del bar per le consumazioni.
Oltre al più classico gioco (senza dubbio, il più popolare), che dà il nome appunto alla serata stessa, vengono previsti spesso altri giochi, quali la “Lotteria 90”, la “Ruota della fortuna” il “Bingo” ed il famoso “Maialino”.
Ai vincitori vengono erogati buoni spesa spendibili al Conad di Guastalla e premi in generi alimentari.
Nel 2024 sono state registrate ben 2.400 presenze.
Il “Circolo – Oratorio Anspi Apertura” auspica che siano sempre di più quanti vogliano aderire a questa iniziativa, che porta con sé un indubbio valore aggregativo e sociale, e aspetta tutti per trascorrere belle serate insieme, tentando la fortuna… in piacevole compagnia


Utilizzo spazi

Utilizzo spazi
È possibile chiedere in concessione (per l’organizzazione di feste di compleanno, incontri, ecc.) gli spazi comuni delle comunità di San Giacomo e San Rocco.
L’utilizzo è regolamentato da alcune norme di carattere generale e deve essere preventivamente concordato con una figura di responsabile per le parrocchie.
Di seguito le Norme da rispettare e in allegato il Modulo di richiesta.
Per info e per richiedere in concessione gli spazi compilare il modulo sottostante. Sarete ricontattati appena possibile:
Info e contatti
diacono Paolo: 339 5699850
(scrivendo preventivamente via Whatsapp è possibile chiamare)
REGOLAMENTO UTILIZZO AMBIENTI
- L’utilizzo degli ambienti dell’Oratorio deve essere concordato con una figura di responsabile per le parrocchie ed è vincolato alle esigenze pastorali della comunità;
- La custodia dei minorenni eventualmente invitati e presenti negli ambienti concessi in uso è assunta dall’organizzatore / richiedente;
- L’osservanza delle norme relative al diritto d’autore, la cui tutela è affidata alla SIAE, e delle norme di protezione dall’inquinamento acustico, competono al richiedente;
- Il Circolo non è responsabile per eventuali danni o furti che i beneficiari della concessione d’uso possono subire, quando tali danni non siano oggettivamente ad esso imputabili;
- Solo un tesserato ANSPI (tessera assicurativa obbligatoria per ogni attività svolta all’interno dei locali della Parrocchia) può richiedere l’uso della sala. Qualora il richiedente non ne sia in possesso, può iscriversi versando la quota di euro 10,00 e compilando il modulo di adesione. La tessera ha validità annuale;
- Il rimborso per l’utilizzo degli ambienti corrisponde a:
50 euro per il periodo estivo (senza riscaldamento);
65 euro per il periodo invernale (accensione automatica del riscaldamento/20° previsti dalla normativa) - L’utilizzo degli ambienti è generalmente di 4 ore (dalle ore 15 alle ore 19), o di due ore (dalle 19 alle 21 oppure dalle 21 alle 23). Eventuali ore supplementari andranno concordate con il referente. Ogni ora supplementare dovrà essere rimborsata al costo di 10,00 euro;
- Gli ambienti dovranno essere lasciati liberi per le attività pastorali eventualmente indicate dai responsabili al momento della prenotazione. Precedentemente dovranno essere puliti e risistemati tavoli e sedie come da foto esposta in bacheca; è altresì necessario differenziare i rifiuti come da richiesta SA.BA.R. e provvedere autonomamente al loro smaltimento;
- Particolari richieste verranno discusse e concordate con il referente;
- Le chiavi dell’ambiente interessato verranno consegnate il giorno precedente alla data richiesta (salvo altri impegni già calendarizzati), al momento della sottoscrizione del presente Modulo, e dovranno essere riconsegnate insieme al rimborso spese precedentemente concordato;
- Gli spazi utilizzabili durante le attività sono i seguenti:
– S. Giacomo: salone al piano terra compreso di frigorifero, servizi igienici annessi e campo esterno (salvo che non sia già in uso per le attività pastorali);
– S. Rocco: stanza al piano terra, corridoio, servizi igienici e spazi verdi esterni; - Essendo ambienti a disposizione della comunità, gli eventuali danni arrecati alle cose o agli ambienti stessi dovranno essere risarciti;
- È vietato affiggere alle pareti manifesti e festoni con nastro adesivo o chiodi;
- L’utilizzo degli ambienti e i comportamenti devono essere in conformità allo spirito cristiano del Circolo ANSPI.

Altri enti

Polo dell’infanzia “Minelli – Borella”
Sul territorio della parrocchia di San Giacomo è presente anche il Polo dell’infanzia “Minelli – Borella”, Ente Morale autonomo – riconosciuto con Decreto nell’aprile del 1950 – che aderisce alla Federazione Italiana Scuole Materne (FISM), ispirandosi a valori cristiani, e dichiarata “Paritaria” nel 2001.
Con un’offerta formativa duplice (12-36 mesi, “Nido”; 3-6 anni, “Scuola dell’infanzia ”), questa realtà educativa, pur non parrocchiale, è considerata una risorsa per la comunità per il servizio che offre e che svolge.
Recapiti e contatti:
Indirizzo
Via Ponte Pietra, 16
42016 Guastalla (R.E.)
Telefono
0522 831197 – 391 4552600
E-mail
scuola.minel-borel@libero.it
Sito web
www.scuolainfanziasangiacomo.it