Pastorale
Domenica insieme

Domenica insieme
Dall’«Oratorio Festivo»…
La domenica pomeriggio in Oratorio è tradizionalmente una delle iniziative pastorali nelle quali le parrocchie di San Giacomo e San Rocco credono maggiormente, offrendo spazi e momenti di aggregazione per i più piccoli e i giovanissimi.
La proposta, che va sotto il nome di «Oratorio Festivo», si rivolge principalmente ai bambini delle elementari e ai ragazzi dei primi due anni delle medie, e vuole essere idealmente una continuazione del catechismo.
Si tiene, da inizio ottobre a fine maggio, negli ambienti accoglienti dell’oratorio di San Giacomo.
… all’«Oratorio Estivo»
Con l’arrivo della bella stagione, ci si sposta negli ampi spazi all’aperto dell’oratorio di San Rocco, per l’«Oratorio Estivo» (da queste parti, più comunemente denominato «Cres», o Grest).
Animatori cercansi
Oggi le due parrocchie di San Giacomo e San Rocco vorrebbero ancora poter fare affidamento sulla disponibilità di volontari e animatori (in particolare, di ragazzi delle superiori, ma anche di genitori e famiglie), per portare avanti una proposta che va a beneficio e a vantaggio di tutti.
Se sei interessato a dare la tua disponibilità, contatta il diacono
Paolo: 339 5699850 (Whatsapp)

Animazione e teatro

Animazione e teatro
Il fatto di aver puntato e investito su proposte che mettono in gioco dinamiche quali la recitazione, la danza, la musica, ha messo in luce una capacità di coinvolgere e saper attrarre giovani e famiglie che crea, da un lato, occasioni di sana aggregazione, e dall’altro, una crescita umana e spirituale nelle persone a vario titolo coinvolte.
Nel corso dei decenni, sono stati molti i progetti significativi realizzati:
per fare qualche esempio, si pensi ai recital di taglio religioso – e non solo – realizzati con gli adolescenti come protagonisti fin dai primi anni ’90 (“Noi, figli dei Magi”; “Dove sei Gesù”, “La locanda di Emmaus”), o a pièce completamente recitate quali “Canto di Natale”… ma anche ai “talent”, ai varietà, agli spettacoli con taglio d’intrattenimento (su tutti, “Robin Hood”, adattamento dal classico d’animazione Disney)…
… Per poi approdare a produzioni ancor più impegnative: i musical “Semplicità Sorella mia” (tratto da “Forza venite gente”, su Francesco e Chiara d’Assisi, nel 1996-’97 e nel 2001-’02) e “Fino al terzo Cielo” (completamente inedito), su San Paolo di Tarso, tra il 2009 ed il 2011;
per arrivare, in anni più recenti, allo spettacolo “Se la gente usasse il cuore – Natale 2.0” e ai Concerti-rappresentazione natalizi “Una grande Luce” e “Questo è il Tempo della Gioia”.
Il teatro e la musica, impiegati quali efficaci strumento di aggregazione e come vera potenzialità pastorale, sono un tratto distintivo di queste comunità, che ancora cercherà di promuoverli, coltivarli e proporli anche in futuro.
Fino al terzo cielo

«FINO AL TERZO CIELO»: L’ESPERIENZA DI UN MUSICAL INEDITO SU SAN PAOLO
Espressione di un cammino di fede ed aggregazione compiuto in particolare dai giovani, e vissuto in seno alle parrocchie dell’Unità pastorale di San Giacomo e San Rocco di Guastalla, il Musical narra la vita, la figura ed il messaggio evangelico trasmesso e testimoniato da Paolo di Tarso, e con esso l’avventura delle prime comunità cristiane.
Opera completamente inedita, scritta e allestita tra il 2007 e il 2008 – e poi rappresentata su numerosi palcoscenici nell’arco dei due anni successivi – ha conosciuto una ventina di repliche complessive presso numerosi teatri e in diversi contesti in varie parti d’Italia.
Nello spettacolo «Fino al Terzo Cielo», tutto quanto scorre in scena è messo a servizio di un ‘racconto’ che desidera parlare allo spettatore, toccandone le corde dell’anima.
La vicenda umana e spirituale dell’«Apostolo delle genti» non rimane ancorata al passato, ma – pur partendo da avvenimenti occorsi duemila anni fa – intende fare breccia nell’esperienza e nel vissuto personale di ciascuno.
Paolo Prati
Musiche e testi originali
Enrico Franchi e Matteo Gelmini
Arrangiamenti Matteo Gelmini e Alberto Benati (con la collaborazione di Enrico Franchi)
Coreografie e scenografia Dimes Busana
Costumi Roberta Paggin, con Paolina Molinari Design Enrico Franchi
Accompagnamento e guida spirituale
don Roberto Gialdini
Ascolta la demo di “Kerygma”, uno dei brani del Musical.
Ascolta la playlist dello spettacolo
(a questo link puoi trovare l’intera playlist delle canzoni dello spettacolo)
COME RICHIEDERE COPIONE E BASI PER ALLESTIRE E REALIZZARE LO SPETTACOLO
Da alcuni anni mettiamo a disposizione delle Compagnie e dei Gruppi parrocchiali e teatrali che ne facciano richiesta, tutto quanto può servire all’allestimento del Musical «Fino al Terzo Cielo» (copione, basi musicali e altro materiale utile); sinora, svariate realtà hanno colto questa opportunità.
Per avere ulteriori informazioni e richiedere l’occorrente per l’allestimento dello spettacolo, compila il modulo sottostante oppure scrivi una e-mail all’indirizzo info@sangiacomo-sanrocco.it o sangiacomosanrocco@gmail.com;
nell’arco di qualche giorno, verranno fornite tutte le indicazioni necessarie.

Cres, ritiri e altre iniziative

Cres
«Cres», acronimo di Campo ricreativo estivo, è un’espressione squisitamente guastallese per indicare quelli che altrove sono conosciuti come i «Grest», promossi dalle parrocchie per bambini e ragazzi dopo la fine dell’anno scolastico, a servizio del territorio e delle famiglie.
Il primo pionieristico «Cres» delle nostre comunità si svolse all’oratorio di San Giacomo nel lontano 1991, con tanta voglia di fare ma, ancora (… comprensibilmente), solo poche decine di bambini.
Da lì in poi, è stato un entusiastico crescendo di adesioni, con numeri d’iscrizione via via più elevati, fino all’approdo ufficiale nella “sede stabile” dell’oratorio di San Rocco, nel 2000 (anno a partire dal quale la proposta è diventata anche comune per l’intera Unità pastorale).
Da allora, grazie alla disponibilità di animatori, educatori e volontari, ogni anno questo appuntamento – atteso ed amato – si rinnova puntualmente.
In anni recenti, il Cres è diventato l’«Oratorio Estivo» (cambiando il nome… ma non certo la sostanza e la proposta di fondo).

Ritiri e campi
Per anni, Marola (in quello che oggi è il Centro diocesano di Spiritualità e Cultura), la Valle d’Aosta (presso il caratteristico borgo di Fenilliaz, a Brusson) ed Assisi… sono stati mete abituali dei nostri “ritiri”, consentendo – tanto agli adolescenti quanto ai giovani più grandi – di vivere esperienze indimenticabili e formative al tempo stesso.
Grazie alla disponibilità di volontari, educatori adulti e genitori, anche oggi è possibile proporre questi “Campi” (… in inverno, approfittando delle festività, ma anche in estate), quali opportunità per far sperimentare ai ragazzi esperienze uniche
Immersi nella natura, a stretto contatto con amici e coetanei, sotto la supervisione e la guida di figure di responsabili, presso strutture attrezzate dotate di tutti i servizi – che fungono da “base” per tutta una serie di momenti, proposte ed attività – queste proposte sono da sempre apprezzate e molto partecipate.

Altre iniziative

Cres

Ritiri e campi
