Fede e liturgia

Messe e celebrazioni

  • il martedì
    alle ore 18.00, a San Giacomo
    (Messa feriale)
  • il mercoledì
    alle ore 18.00, a San Giacomo
    (Messa feriale)
  • il giovedì
    alle ore 16.00, presso la Cappella dell’Ospedale
    (Messa feriale)
  • il venerdì
    alle ore 18.00, a San Rocco
    (Messa feriale)
  • il sabato
    alle ore 17.30, a San Giacomo
    (festiva anticipata)
  • la domenica
    alle ore 10.00 a San Rocco (festiva)
    alle ore 11.15 a San Giacomo (festiva)
icona testi

Le letture del giorno

icona domeniche insieme

Catechesi

Ogni domenica mattina:

  • la II, la III e la IV elementare si ritrovano a San Rocco alle ore 10.00
    • dopo aver partecipato alla Messa comunitaria in chiesa si radunano nelle rispettive classi per l’incontro.
  • la V elementare, la I e la II media si ritrovano a San Giacomo alle ore 10.00
    • si dividono nelle rispettive classi per il catechismo e, a seguire, prendono parte alla Messa comunitaria.

Catechesi

icona coro

Catechesi

Da sempre, per le nostre due comunità, la cura e l’attenzione per la Catechesi sono ritenute centrali nella trasmissione della fede.

È per questo motivo che San Giacomo e San Rocco credono profondamente nell’importanza di un catechismo portato avanti con regolarità e continuità – con ritrovi a “classica” cadenza settimanale -, ma soprattutto in un catechismo che sappia porre l’accento sul legame inscindibile con la Messa.

A tal proposito, da alcuni anni si è fatta la scelta ben precisa di proporre il catechismo la domenica mattina: è per sottolineare la correlazione diretta con la celebrazione Eucaristica e perincentivare di conseguenza la partecipazione dei bambini e dei ragazzi (e dei loro genitori) alla stessa.

Una scelta che certamente richiede impegno, costanza, senza dubbio un maggiore “investimento di tempo per tutti”, tanto alle famiglie quanto ai catechisti, ma che sta dando finalmente i suoi frutti, iniziando ad incidere gradualmente sul vissuto di fede di tanti.

Ogni domenica mattina:

  • la II, la III e la IV elementare si ritrovano a San Rocco alle ore 10.00
    • dopo aver partecipato alla Messa comunitaria in chiesa si radunano nelle rispettive classi per l’incontro.
  • la V elementare, la I e la II media si ritrovano a San Giacomo alle ore 10.00
    • si dividono nelle rispettive classi per il catechismo e, a seguire, prendono parte alla Messa comunitaria.
Coro parrocchiale in chiesa San Giacomo San Rocco durante funzione

Coro

icona coro

Il coro delle parrocchie
San Giacomo e San Rocco

L’animazione delle liturgie domenicali e festive, con un ampio repertorio di canti per tutta l’assemblea, adatto ai vari periodi dell’Anno liturgico, è il principale ambito di attività dei due cori delle parrocchie di San Giacomo e San Rocco.

In passato, specialmente negli anni Duemila, il Coro ha proposto e vissuto anche l’esperienza di concerti, quale attività extra-liturgica, sotto il nome di “Voci di Giubilo”.
Oggi, persegue quale obiettivo primario quello di garantire l’Accompagnamento musicale a servizio della Liturgia.

In occasione dei cosiddetti “tempi forti”, delle feste e delle solennità, si costituisce un unico gruppo di musicisti e cantori, che presta servizio nelle celebrazioni eucaristiche più importanti.
Questo è possibile grazie alla collaborazione e ‘fusione’ tra le due corali che animano le funzioni domenicali nelle rispettive comunità.

Attraverso il ritrovo periodico (per le prove e la condivisione di momenti sia conviviali sia di riflessione), si cerca di rinsaldare i legami fra i vari membri, nella consapevolezza della bellezza di “essere Chiesa” insieme e, per questo, dell’importanza di “cantare al Signore”.

L’intento è di portare avanti, attraverso il canto e la musica, un impegno di testimonianza e fede cristiana che coinvolga quanti desiderano accostarsi a questa forma di lode verso Dio.

Canti liturgici:


Scarica e consulta il Libretto dei Canti liturgici delle Parrocchie di San Giacomo e San Rocco:

Libretto dei canti

Per maggiori informazioni:


Maddalena: 333 4307996
(preferibilmente prendendo contatto prima tramite Whatsapp)

Ministranti

Ministranti

Una volta li si chiamava “Chierichetti”. Oggi sono i “Ministranti”. Ma il senso del loro servizio è esattamente lo stesso: il “ministrante” è quel ragazzo o ragazza che serve all’altare durante le celebrazioni liturgiche.

L’espressione deriva dal latino “Ministrans” e sta a indicare chi offre ‘del suo’ secondo l’esempio di Gesù, che non ha esitato a mettersi per primo al servizio degli altri, invitando ciascuno a fare lo stesso.

Il Ministrante svolge perciò un vero e proprio “ministero” liturgico (tanto quanto i lettori della Parola di Dio, o i cantori, o chi passa a raccogliere le offerte, ecc.), ma la sua particolare vicinanza al Sacramento dell’altare, ne fa quasi un “amico speciale” del Signore.

È ministrante allora ogni ragazzo o ragazza, adolescente o giovane, che scelga di offrire il suo impegno sull’altare accanto al sacerdote e al diacono, dimostrando di avere intuìto la bellezza di servire il Signore in questo modo “privilegiato”.

Referente/responsabile:


 
Federico: 333 3832674
(preferibilmente prendendo contatto prima tramite Whatsapp)
Mani che pregano col rosario San Giacomo San Rocco

Rosario e adorazione

Il Rosario

Il Rosario (preghiera mariana per eccellenza) e l’Adorazione Eucaristica sono due pratiche di fede che hanno un loro importante rilievo spirituale e che le parrocchie di San Giacomo e San Rocco si sforzano di proporre e valorizzare.

Ogni giovedì, alle 20.30, in chiesa a San Giacomo, ci si riunisce per la recita del Rosario.
Inoltre, nei cosidetti “tempi forti” dell’anno, specie in alcune occasioni particolari – ad esempio, nel fine settimana che precede il Triduo Pasquale, ma non solo – viene promossa l’Adorazione Eucaristica.

Non di rado, i due momenti si accompagnano, e viene così recitato il Rosario alla presenza del SS. Sacramento esposto ai fedeli.

Tutti siamo invitati a partecipare, anche “attivamente”, ciascuno rendendosi disponibile a donare il proprio tempo per favorire l’animazione e lo svolgimento di momenti come questi.

Appuntamento ogni giovedì, alle 20.30

Chiesa a San Giacomo
Guastalla (via Ponte Pietra)